Visualizzazione post con etichetta Cristina Caboni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cristina Caboni. Mostra tutti i post

giovedì 20 ottobre 2016

NEWS in LIBRERIA ♦ Il giardino dei fiori segreti di Cristina Caboni

Buonasera lettori, oggi, giovedì 20 Ottobre, arriva finalmente in tutte le librerie il libro di cui vi ho tanto parlato attraverso il blogtour dedicato (Link qui)...Non avete ancora capito? Si tratta de Il Giardino dei fiori segreti di Cristina Caboni! Un libro splendido che ho avuto la fortuna di leggere in anteprima...tra poco vi farò una bella recensione ma ora scopriamo un po' di più di questo libro!

Il giardino dei fiori segreti
di Cristina Caboni

Pagine: 360 pagine
Editore: Garzanti Libri (20 ottobre 2016)
Prezzo:  €16,90 Link Amazon - ebook € 9,99 Link Amazon

Londra, Chelsea Flower Show, la più grande mostra di fiori del mondo. Sotto gli archi carichi di rose, Iris Donati è felice: fra le piante si sente a casa. Una casa vera, quella che non ha mai avuto, perché fin da piccola ha vissuto in giro per il mondo sola con il padre. Mentre si china per osservare meglio una composizione, Iris rimane paralizzata. Si trova di fronte due occhi uguali ai suoi. Gli stessi capelli castani. Lo stesso viso. La ragazza che ha davanti è identica a lei. Viola è il suo nome. Anche lei ama i fiori e i suoi bouquet sono fra i più ricercati di Londra. Tutte le certezze di Iris crollano in un istante. Quella ragazza è la sua sorella gemella. Sono state divise da piccolissime, e per vent'anni nessuna delle due ha mai saputo dell'esistenza dell'altra. Perché? Ora che sono di nuovo riunite, Iris e Viola devono scoprirlo. Il segreto si nasconde in Italia, a Volterra, dove sono nate. Tra viali di cipressi e verdi declivi, sorge un'antica dimora circondata da un giardino sconfinato. È qui che i Donati vivono da generazioni. Ed è qui che Giulia Donati, la loro nonna, le aspetta. Solo lei può spiegare davvero perché sono state separate e aiutarle a trovare il sentiero giusto per compiere il loro destino. Iris e Viola non lo sanno, ma ogni coppia di gemelle della famiglia, da secoli, deve salvaguardare la sopravvivenza del giardino e capire il suo grande potere: quello di curare l'anima.

Perchè leggere il Giardino dei fiori segreti
Guardate questo video, io ed i miei amici blogger ve lo consigliamo!





domenica 16 ottobre 2016

Blogtour "Il giardino dei fiori segreti" di Cristina Caboni: Centralità della natura. Viaggio attraverso i sensi.

Buongiorno lettori, oggi ospito sul mio blog la quinta tappa di un blogtour speciale. Si tratta del blogtour dedicato al nuovo libro di Cristina Caboni che uscirà in tutte le librerie il 20 Ottobre: Il giardino dei fiori segreti edito da Garzanti Libri che ringrazio di cuore per avermi resa partecipe di questo viaggio insieme all'autrice. 



Il tema particolare di questa tappa è la natura ed i sensi con la quale noi la percepiamo. Chi conosce già Cristina Caboni sa che questo è un elemento a lei molto caro e che collega e accomuna, con un sottile filo rosso, anche i suoi libri precedenti. Le analogie che troviamo in questi libri sono molto particolari e uniche a mio parere.  Nel primo libro, Il sentiero dei profumi (Recensione qui) Elena la protagonista possiede l'arte di tradurre i profumi in emozioni, li vive proprio dentro di se. E' l'olfatto a fare da padrone in questa storia. Nel libro La custode del miele e delle api, Angelica ha un rapporto speciale con le api ed il miele, è la sola voce con cui riesce a far parlare le sue emozioni. I sapori, il gusto sono gli elementi principali. Le protagoniste di questi libri hanno in comune un dono unico, antico, che è stato tramandato dalle proprie famiglie. 

-Il giardino dei fiori segreti-
Anche in questo nuovo e speciale libro (che se devo sbilanciarmi è il mio preferito) abbiamo un dono di questo tipo: Iris e Viola hanno un rapporto particolarissimo con i fiori, le piante, un legame profondo con la terra. Un vero e proprio viaggio attraverso i senti. Questa storia riuscirà a stimolare in voi la vista con la bellezza inimitabile dei fiori, il tatto con i petali, le spine. le mani che affondano nella terra soffice, l'olfatto con il profumo intenso ma al tempo stesso delicato dei fiori, del terriccio, dell'erba; l'udito perchè il giardino è puro silenzio, si sente solo la natura: il frusciare del vento tra i rami, il ronzio delle api sui fiori, i petali delle rose che cadono. E anche il gusto, perchè no! Alcuni fiori sono commestibili oltre alle colture dei frutte e delle verdure. In questo libro ci troviamo immersi totalmente dalla natura, possiamo respirarla, toccarla, sentirla in tutti i sensi: VIVERLA. E' questo che ogni foglia, ogni arbusto, ogni radice ed ogni fiore nasconde, la vita! 


Anche in questo libro il dono di Viola ed Iris di capire ed ascoltare le piante è stato tramandato dalla loro famiglia e dai loro antenati. Tra le pagine di questo libro apprendiamo che con il rapporto assolutamente concreto ed esclusivo i fiori restituiscono in bellezza e conforto in cambio di attenzioni da parte dell'uomo. Lavorare a stretto contatto con la natura aiuta a ritrovare l'equilibrio anche nella propria intimità. La natura sa ascoltare i segreti di chi è capace di confidarsi con essa, prende i dolori e restituisce sorrisi e speranze attraverso la sua bellezza e perfezione.



Ma non è finita qui...Seguendo questo bellissimo blogtour avrete la possibilità di ricevere un premio davvero splendido!



In palio ci sono:

- Una copia de "Il sentiero dei profumi"
- Una copia de " La custode del miele e delle api"
- Una copia de "Il giardino dei fiori segreti"
- Segnalibro e matita ispirati all'ultimo libro di Cristina caboni

Per partecipare e' molto semplice basta rispettare le quattro seguenti regole:

1) Diventare lettori fissi di ogni blog partecipante al blogtour
2) Commentare e condividere le sette tappe del blogtour
3) Seguire la pagina Facebook della casa editrice Garzanti
4) Seguire la pagina Facebook dell'autrice Cristina Caboni


Il blogtour si concludera' il 19 Ottobre e ad ogni partecipante verra' assegnato un numero e dopo aver controllato che tutte e quattro le regole siano state rispettate il vincitore verra' decretato nella pagina Facebook del blog Diario di un sogno! Ecco qui sotto tutte le tappe di questo bellissimo blogtour!




In bocca al lupo a tutti e partecipate numerosi!



giovedì 24 settembre 2015

La mia intervista a Cristina Caboni.

Buongiorno a tutti lettori mattineri, oggi ci tengo a farvi leggere questa bella intervista che ho fatto alla dolcissima Cristina Caboni, l'autrice di un libro che ho adorato "Il sentiero dei profumi" (Recensione qui) e della nuova uscita di questo mese "La custode del miele e delle api" un romanzo che sono proprio curiosa di leggere!


             Note di testa, note di cuore, note di fondo. Certe persone non sentono i profumi ma li vivono. E per Elena è proprio così. Cosa ti ha spinto a raccontare i profumi in questo modo così approfondito?

Questo è l’unico modo che conosco di fare le cose, con il cuore. Vengono decisamente meglio! Volevo raccontare a tutti quanto è importante permettere ai profumi di far parte della nostra vita perché grazie a loro la realtà acquista un significato particolare, e la nostra visione del mondo diventa completa. Il profumo infatti non è semplicemente un accessorio, ma trasmette un messaggio, parla di chi lo indossa. Si tratta di un concetto fondamentale, che può fare la differenza, e aiuta a stare bene. È stato allora che è nata Elena Rossini. Lei era speciale e possedeva il grande dono di sentire le emozioni attraverso i profumi. Era la persona giusta per raccontare a tutti cosa in realtà sia un profumo e quale importanza abbia nelle nostre vite.

             Ammetto di essere sempre stata affascinata dal potere di un profumo, dalle sensazioni che sa suscitare e dai ricordi nitidi che fa riaffiorare. C’è un profumo particolare al quale sei legata e che ti ricorda qualcosa del passato? Ti va di raccontarcelo?
Una delle caratteristiche del profumo è che tutto ciò che a esso è legato viene conservato in una parte del cervello che si chiama memoria limbica. Quando noi sentiamo un odore custodito in questo parte di noi, esso ci viene restituito sotto forma di emozione. È come uno scrigno che si apre e che ci concede ancora una volta di provare sentimenti del nostro passato. Ho molti ricordi che i profumi possono evocare. Il primo in assoluto è un’alba di primavera, donne intorno a un tavolo che lavoravano la pasta, altre che preparano il fuoco. Il sorriso gentile di mia nonna, le sue mani rapide sul tavolo lucido di legno. E tutto intorno risate, chiacchiere allegre, voci profonde, e il profumo del pane appena sfornato.

             Il libro racconta la storia di Elena, molto particolare. Ti sei ispirata a vicende di vita vissuta, oppure è tutto frutto della tua fantasia?
È stata Elena a raccontarmi la sua storia. Non sapevo nulla né di lei, né delle sue vicissitudini. Mi è piaciuto ascoltarla, questa è una delle magie della scrittura.

             Le ambientazioni tra Parigi e Firenze sono classiche ma molto romantiche, come mai proprio queste città?
Dove poteva imparare il mestiere di profumiera l’erede di un’illustre famiglia di profumiere se non nella capitale del profumo? Firenze è la culla della profumeria italiana. In questa storica città si sono realizzate tecniche straordinarie, si è approfondito il sapere dei migliori maestri profumieri. Sempre Firenze ha dato i natali a personaggi storici straordinari quali le due regine di Francia, Caterina e Maria De Medici. Entrambe appassionate di profumeria, tanto da tenersi sempre accanto i migliori artigiani del tempo. E se Firenze è il punto di partenza, Parigi è l’apoteosi della profumeria. Il luogo dove le grandi maison hanno le loro sedi. Guerlain, Coty, Chanel, Lanvin sono solo alcune di queste. Non avrei potuto ambientare il mio romanzo in nessun altro posto, perché era a Parigi che il talento di Elena avrebbe trovato la propria dimensione.

             C’è qualche aneddoto particolare legato alla stesura di questo libro?
Sì, diciamo che più che un aneddoto è una cosa che mi è accaduta. Mentre scrivevo il romanzo ho chiesto la consulenza di due profumiere, Marika Vecchiattini e Caterina Roncati del profumificio del Castello di Genova. E loro hanno composto per i miei personaggi il profumo personalizzato. È stata una sorpresa meravigliosa, e sentirli mi ha svelato sfumature della loro personalità che non conoscevo. Un’esperienza unica.

             Il sentiero dei profumi è approdato in 24 paesi con cover bellissime e romantiche, Come hai preso questo successo?
È stato molto inatteso, e infinitamente emozionante. Ogni paese ha una sua personale visione del profumo, e della storia di Elena Rossini. Eppure è piaciuto a tutti. Questo mi ha dimostrato come il profumo sia davvero un tema universale privo di barriere linguistiche. Perché si serve di emozioni e sentimenti. E quelli a loro volta non hanno bandiera.

             Scrivere un libro è come dare vita ad un figlio? Cosa significa per te scrivere?
Mi piace perché mi permette di vivere tante vite, di essere chi voglio, di comprendere e di immedesimarmi in situazioni molto lontane. Scrivere asseconda la mia immaginazione e mi riempie di gioia.

             Nel tuo prossimo romanzo troviamo un altro profumo, un elemento molto particolare che fa da protagonista. Il Miele. Ti va di anticiparci qualcosa?
La custode del miele e delle api è un romanzo che mi tocca molto da vicino. È la storia di una ragazza Angelica Senes, che fa l’apicoltrice e gira il mondo con il suo camper. Lei non si è mai fermata perché il suo non è un semplice viaggio, ma una ricerca. Una serie di avvenimenti la riporterà in una piccola isola nel meridione della Sardegna da dove un giorno è dovuta partire. I luoghi che lasciamo continuano a crescere dentro di noi, e ci reclamano. Perché noi gli apparteniamo. Siamo la loro espressione, così come il miele è lo specchio del territorio dove viene raccolto, dei fiori che vi nascono, dell’aria e dell’acqua.

             Cosa ti aspetti da questo nuovo romanzo? Cosa vuole lasciare ai tuoi lettori?
Nel mio nuovo romanzo oltre alla storia di Angelica e di Nicola, ci sono dei temi che mi stanno molto a cuore. La natura e le api, ad esempio. Non possiamo permettere che la società di oggi le sacrifichi per un appagamento effimero e momentaneo. Noi siamo i custodi della nostra terra e la dobbiamo preservare per chi verrà dopo. Questo non significa rinunciare al benessere, dobbiamo solo trovare il modo per unire le due cose. Anche quella è una forma d’amore.  


Un grazie speciale a Cristina che è stata cosi gentile e disponibile in questa intervista!



martedì 2 giugno 2015

DOMINO LETTERARIO | Recensione di "Il sentiero dei profumi" di Cristina Caboni

Buonasera a tutti.. chiedo perdono a tutti so di essere molto assente in questo periodo ma appena posso cerco di pubblicare qualcosa..stasera infatti voglio inaugurare una nuova rubrica "Domino Letterario"con la recensione di un bellissimo libro "Il sentiero dei profumi" di Cristina Caboni.
La presente rubrica è in collaborazione con altri blogs che vi consiglio di visitare assolutamente.
I blog con cui collaboro sono:

Salotto dei Libri di Simona
Oltre Yume di Gemma
Questione di Libri di Clarissa
Il mio blog!


Secondo questa rubrica, viene stilata una classifica di partecipazione. Il primo blogger sceglie un libro qualsiasi e chi lo segue deve scegliere un libro che abbia qualcosa in comune con questo, come, per esempio, copertina, tema, genere, etc..
Clarissa, prima di me nell'ordine di partecipazione, ha scelto “Beastly” di Alex Flinn. Di conseguenza ho scelto "Il sentiero dei profumi" perchè in copertina hanno entrambi una rosa, inoltre mi sono collegata anche per le essenze e il profumo dei fiori!
RECENSIONE
Note di testa, note di cuore, note di fondo. Certe persone non sentono i profumi ma li vivono. Ed è proprio così per Elena, una ventisettenne di Firenze che appartiene alla famiglia Rossini, storiche e famose profumiere. Ogni essenza, ogni profumo suscita in lei un'emozione diversa dall'altra. L'arte di tradurre i profumi in emozioni, è questo che le è stato insegnato ma per un certo periodo della sua vita dopo delusioni e rancori Elena inizia ad odiare questa sua speciale capacità e decide di allontanarsene. Ma ora che si trova a Parigi qualcosa sta cambiando dentro di lei. Grazie a Moni, la sua migliore amica, e Cail un ragazzo splendido che la adora, capisce che 
Si odia ciò che non si comprende, quello che sembra troppo distante. Odio e amore sono troppo vicini, i loro contorni sfumati, non hanno confini chiari
 Ed è così che Elena ritorna al passato, seguire il sentiero dei profumi, è quella la sua strada, la sua vera vita, alla ricerca del profumo perfetto. 

Una storia inebriante che ti avvolge con mille fragranze, profumi e sentimenti. Ammetto di essere sempre stata affascinata dal potere di un profumo, dalle sensazioni che sa suscitare e dai ricordi nitidi che fa riaffiorare. Cristina Caboni è riuscita perfettamente nel suo intento con questo libro, trasmettere emozioni attraverso odori e fragranze e le ha descritte in modo splendido. Una lettura piacevole che vi consiglio davvero tanto!

Titolo: Il sentiero dei profumi
Autrice: Cristina Caboni
Editore: Garzanti
Prezzo: 9,99€