Visualizzazione post con etichetta Fiera del libro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fiera del libro. Mostra tutti i post

venerdì 23 marzo 2018

SPECIAL EVENT - Il mio Tempo di Libri.



Si è tenuta questo mese la fiera dell'editoria di Milano per eccellenza, Tempo di Libri. E anche quest'anno io e la mia amica/collega/blogger D. (seguitela su → Una ballerina a Parigi) non potevamo perderci questo evento speciale! Ci siamo trovate venerdì 9 marzo, e nonostante qualche coincidenza di treni persa a Bergamo siamo riuscite ad arrivare a destinazione, grazie anche a delle ragazze che ci hanno donato il loro biglietto giornaliero della metro! Quest'anno Tempo di Libri ha cambiato location, si trovava alla fieraMilanoCity, che ha un ingresso molto d'impatto! Si salgono le scale e si arriva fino in cima, appena entrate e passata la biglietteria ci siamo ritrovate con la fiera proprio sotto di noi, una distesa di libri e stand! Un vero spettacolo! 




Come diceva lo slogan è stato proprio un tempo bellissimo, il sole splendeva su Milano (strano ma vero) e la fiera ospitava stand ricchi di novità, testi intramontabili, incontri e laboratori. Il primo stand visitato è stato ovviamente Libraccio e dopo una pausa pranzo abbiamo girato la fiera in lungo ed in largo (nel vero senso della parola). Gli stand erano molto affollati pur essendo Venerdì anche per la presenza di fortunate classi scolastiche probabilmente in gita, alla loro età avrei tanto voluto fare anche io una gita così :). Tra libri antichi ed edizioni bellissime come le nuove copertine di Bompiani in particolare quelle dedicate a Susanna Tamaro, ci siamo rifatte gli occhi. 

La mia impresa impossibile di trovare un'edizione che mi piacesse di "Il giardino segreto" di Burnett purtroppo non è andata a buon fine. Sconsolate siamo tornate all'amatissimo stand di Libraccio dove, dopo averlo setacciato in ogni suo angolo siamo riuscite a trovare delle vere occasioni, non potevamo assolutamente tornare a casa a mani vuote! E' stato molto difficile perchè era il punto più affollato della fiera, dati gli sconti e i prezzi stracciati, ma ne siamo uscite vincenti e soddisfatte anche senza avere una lista dei desideri a portata di mano!



Ecco qua il bottino che sono riuscita ad accaparrarmi, e ne sono felicissima! E voi, raccontatemi il vostro Tempo di libri, avete trovato qualcosa di interessante? Ci sono aspetti che non vi sono piaciuti?
A presto!

martedì 6 marzo 2018

SPECIAL EVENT - Sta arrivando un tempo bellissimo! TEMPO DI LIBRI (dall'8 al 12 Marzo)


Buon pomeriggio lettori, è da molto che aspetto questo momento...ultimamente il tempo qui è un po' bruttino ma sono comunque super felice perchè so già che sta per arrivare un tempo bellissimo! No non sono diventata meteorologa ma sto parlando di... Tempo di Libri, la fiera internazionale dell'editoria che per chi ancora non lo sapesse si terrà da giovedì 8 Marzo a Lunedì 12 alla fieramilanocityCome l'anno scorso mi sono subito accreditata e non vedo l'ora di scoprire le novità!

Una splendida fiera ricca di novità, occasioni, eventi imperdibili e ospiti speciali! Quest'anno il programma delle cinque giornate di manifestazione avrà dedicato un macro argomento diverso per ogni giorno, che potrete scegliere a vostro piacimento o esigenza, scopriamoli insieme!

Giovedi 8 marzo: DONNE
Protagoniste le scrittrici, ma soprattutto le donne tout court, note e non, reali e inventate, raccontate o biografate, in un omaggio quasi dovuto nel giorno della loro festa.

Venerdì 9 marzo: RIBELLIONE
A cinquant’anni dai moti studenteschi del ’68, piccole e grandi rivoluzioni, politiche e sociali, con uno sguardo alle ribellioni in generale: contro le convenzioni, le abitudini, le burocrazie.

Sabato 10 marzo: MILANO
Sguardi molteplici alla narrazione in prosa e in versi della città che ospita la manifestazione. Sarà di scena la Milano attuale come quella storica, con i suoi letterati ormai consegnati alla tradizione della letteratura mondiale, come Stendhal o Hemingway.

Domenica 11 marzo: LIBRI E IMMAGINE
Porte aperte ai linguaggi artistici: dal libro d’arte alla graphic novel, il rapporto tra il testo e l’immagine in tutte le sue sfaccettature, con libri fotografici, d’artista, di cinema o illustrati, e designer, artisti e illustratori a raccontarli e commentare.

Lunedì 12 marzo: MONDO DIGITALE
Un ponte tra passato e futuro affrontando i temi della rivoluzione tecnologica, sapendo che la virtualità può dare un contributo straordinario alla diffusione delle emozioni che sanno restituire le narrazioni.

CLICCA QUI PER CONOSCERE IL PROGRAMMA DETTAGLIATO

COSA AVVIENE IN GIRO PER LA FIERA...

Incipit festa grande
Mercoledì 7 marzo dalle 18.30, fieramilanocity
Il prologo di Tempo di Libri è un viaggio fra le righe d’apertura di capolavori che hanno fatto la storia della letteratura. Dopo la lettura di un testo introduttivo di Umberto Eco, gli studenti universitari interpretano centinaia di incipit da romanzi famosi. La festa, aperta a tutta la città, prosegue fino a tardi.
Tempo di Libri Playlist
Una serie di canzoni ispirate da romanzi, saggi, poemetti e colonne sonore di film memorabili, scelte tra momenti, stili e riferimenti epocali diversi. Questa playlist speciale, a cura di Ezio Guaitamacchi, è il benvenuto di Tempo di Libri a tutti gli ospiti, affinché il loro “ingresso nel nostro mondo” possa essere allegramente ritmato e melodicamente divertente ma anche, perché no, profondamente riflessivo. Qui l’elenco completo dei brani.
Percorsi d’autore
Giovedì 8, venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 (ore 13, 15.30, 18), lunedì 12 (ore 13, 15.30). Partenza dai punti A dei padiglioni 3 e 4. Durata circa 60 minuti ciascuno.
Partecipazione libera fino ad esaurimento posti (max 50 persone a gruppo).
Un invito a passeggiare fra gli stand degli editori guidati, di persona e in cuffia, da scrittori, studiosi e altri ospiti d’eccezione, sulle tracce di libri particolarmente significativi per i temi scelti. 
Buona la prima!
A cura di Stefano Salis
Dopo le molteplici edizioni italiane ed estere, la mostra “Buona la prima!”, curata da Stefano Salis, porta a Tempo di Libri le migliori copertine italiane del 2017 selezionate da esperti del settore. Diventate giudici anche voi: scegliete la copertina più bella e assegnatele il “Premio Fiera”! Domenica 11 alle 16, nello spazio che ospita la mostra, viene premiato Guido Scarabottolo, vincitore dalla giuria degli esperti, insieme a quello selezionato dal voto, sul web e in fiera, dei visitatori di Tempo di Libri.
L’infinito
Sabato 10, nel pomeriggio, nel silenzio della Fiera
Letture di Anna Nogara
Anna Nogara, grande attrice italiana della scuola del Piccolo Teatro di Milano, con la sua voce ferma il tempo di Tempo di Libri interpretando L’Infinito, immortale lirica di Giacomo Leopardi, scritta esattamente 200 anni fa. E il naufragar è dolce…
Addio alle Armi: maratona di lettura
Sabato 10, dalle 12 alle 16, corridoio sale incontri
A cura di Kasa dei Libri e Sistema Bibliotecario di Milano
Le parole di Addio alle armi di Ernest Hemingway risuonano fra i corridoi e gli stand della Fiera grazie ai lettori volontari del Patto di Milano per la lettura, che si alternano in una maratona inedita, declamando i passi del celebre romanzo ambientati nella città meneghina.
Caccia al tesoro “È Tempo di Joyce”
Domenica 11 marzo
, ore 15, partenza dallo stand di Vita e Pensiero
A cura di Vita e Pensiero
Gioca, leggi l’Ulisse e vinci un volo per Dublino! A 100 anni dalla pubblicazione della prima puntata dell’opera sulla rivista “The Little Review”, seguendo la strada tracciata da Giuliana Bendelli nella guida Leggere l’Ulisse di Joyce, la caccia al tesoro vi sfida a interpretare indizi e scovare luoghi. La mappa della Dublino del romanzo è stata infatti sovrapposta a quella di Tempo di Libri e il percorso è ricco di sorprese… All’ultima tappa potrete consegnare tutti gli indizi raccolti e partecipare così all’estrazione dei premi.





DOVE E QUANDO
8 – 12 marzo 2018

fieramilanocity – padiglioni 3 e 4
Ingresso da Viale Scarampo – Gate 4 Colleoni e Gate 5 Teodorico



ORARI
Giovedì 8 marzo: 10 – 20.30
Venerdì 9 marzo: 10 – 22
Sabato 10 marzo: 10 – 22
Domenica 11 marzo: 10 – 20.30
Lunedì 12 marzo: 10 – 18.00

COME ARRIVARE
In metropolitana: M5 (lilla), fermata Portello. M1 (rossa), fermata Lotto o Amendola.
È necessario munirsi di biglietto urbano da 1,50 € (90 minuti di validità dalla convalida con unico accesso in metropolitana, ferrovie e passante ferroviario) oppure del biglietto giornaliero da 4,50 € senza limite al numero di viaggi nel giorno di convalida.

Mezzi di superficie:

Autobus n. 48, fermata Via Colleoni/Portello M5
Autobus n. 68, fermata Via Albani/Via Vigliani
Autobus n. 78, fermata Via Colleoni/Portello M5
Filovia n. 90/91 circolare destra – fermata Serra/Scarampo


martedì 20 settembre 2016

SPECIAL EVENT ■ La Cerignola che volta pagina, Fiera del libro 23-24-25 Settembre

Buonasera lettori, purtroppo mi sto rendendo conto che l'estate sta finendo quindi meglio goderci a fondo gli ultimi tiepidi raggi di sole ma.... gli eventi letterari e le sorprese però non sono ancora finite! Grazie a Sara del blog Il mercante del Libri ho scoperto un bellissimo evento che si svolgerà questo weekend. Voglio parlare con tutti gli abitanti di Foggia e dintorni per consigliare una bellissima fiera del Libro, dell'editoria e del Giornalismo che si terrà esattamente a Cerignola (FG) un punto d'incontro per tutti gli amanti della lettura e della cultura! Tre giorni pieni di libri in vendita, presentazioni di libri, autori, musica live ed interviste di ogni tipo. Vediamo nel dettaglio!!

#fieralibrocerignola : l'evento libroso più atteso della Capitanata!!!






Nei giorni 23 – 24 – 25 Settembre 2016, come ormai da tradizione, l’incantevole Palazzo Opera Pia Monte Fornari, oggi Officine Fornaro, ospiterà innumerevoli stand librari, sui quali sarà possibile trovare ed acquistare a prezzi speciali i volumi provenienti dalle più note case editrici del panorama nazionale, regionale e locale.


Come sempre, ad accogliere gli amanti della lettura anche appuntamenti con la cultura, in ogni sua forma e per tutte le età: laboratori prettamente riservati ai piccini, presentazioni editoriali per i più adulti, splendide mostre fotografiche e deliziose parentesi musicali per tutti gli astanti!

Non mancheranno incontri con ospiti prestigiosi, con i quali scambieremo chiacchiere e riflessioni su tematiche di particolare delicatezza ed importanza.

Inoltre, possibilità di usufruire di visite guidate presso il Polo Museale Civico di Cerignola!

La “Fiera del libro, dell’editoria e del giornalismo. Città di Cerignola” si presenterà, dunque, come una vera e propria “Officina delle Arti” e sarà pronta a donarvi dosi massicce di cultura, bellezza artistica e sano divertimento i prossimi 23 – 24 – 25 Settembre 2016 presso “Officine Fornari”, piazzale San Rocco n. 32 (Piano delle Fosse), Cerignola (Fg). 

Programma Completo VII Edizione 2016

Orario apertura al pubblico per acquisto libri e visita mostre: 9.30-13.00; 18.00-24.00 (ingresso libero)

Venerdì 23 settembre 

Mattina
  • Ore 9.30 – 11.00: Laboratorio di scrittura creativa sul tema “Pensieri per non dimenticare” per le classi IV della Scuola primaria.
  • Ore 11.00 – 12.30: Laboratorio di educazione alla lettura sul tema “…ci vogliono le regole per leggere le fiabe” per la Scuola dell’Infanzia.
Sera
  • Ore 18.30: Apertura fiera e saluti istituzionali. A seguire inaugurazione della mostra “L’altra possibilità.Reportage sul mondo penitenziario“, di Giovanni Rinaldi e Annalisa Graziano, che documentano le attività di rieducazione e reinserimento sociale. L’iniziativa è organizzata dalla Fondazione Banca del Monte di Foggia e dal CSV di Foggia, in collaborazione con la Casa Circondariale di Foggia e l’Uepe – Ufficio per l’esecuzione penale esterna. La mostra è presentata in collaborazione con la Cooperativa Di Benedetto.
  • Ore 20.00: “Mio padre era fascista” di Pierluigi Battista (Mondadori 2016) a cura di Fondazione Tatarella. Interviene l’autore e l’on Salvatore Tatarella. Modera: Natale Labia.
  • Ore 21.30: “Io, morto per dovere. La vera storia di Roberto Mancini, il poliziotto che ha scoperto la terra dei fuochi” di Monika Dobrowoloska Mancini (ChiareLettere 2016). Conduce Pino Ciociola (L’Avvenire).

Sabato 24 settembre 

Mattina
  • Ore 9.30 – 11.00: Laboratorio di lettura sul libro “Falcone e Borsellino, paladini della giustizia” (edizioni EL 2015) per le classi V della Scuola Primaria.
  • Ore 11.00 – 12.30: Laboratorio “Per un pugno di libri” sul libro di Luigi Garlando “Per questo mi chiamo Giovanni“, rivolto agli alunni della Scuola secondaria di primo grado.
Sera
  • Ore 19.30: “I segreti di Bologna” di Rosario Priore (ChiareLettere 2016). Conduce Mario Valentino (Repubblica).
  • Ore 21.00: “Lettera a un mare chiuso per una società aperta: una storia sul Mediterraneo” di Ilaria Guidantoni (Albeggi edizioni 2016). Conduce Mario Valentino (Repubblica).

Domenica 25 settembre 

Mattina
  • Ore 10.30: “CAA e libri in simboli“. Seminario con Maria Grazia Fiore e Manuela Mennitti. In collaborazione con il Club per l’Unesco di Cerignola.
  • Ore 11.30: Presentazione del libro di poesie di Sara Ciafardoni “Io Sara. Dalla A alla Z” (a cura di OltreBabele ed Enter Edizioni). I ricavi delle vendite della pubblicazione saranno devoluti alle cure mediche per la piccola Sara.
  • Ore12.00: Premiazione delle classi partecipanti ai laboratori e presentazione del libro “Leggende di Solimphail“, Bibliotheka edizioni 2015 di Maria Serena Gruosso.
Sera
  • Ore 18.30: Estrazione di ticket omaggio per il Multisala Cinema Corso.
  • Ore 19.00: “Ricercare. Apprendere. Crescere“. In collaborazione con Casa Di Vittorio.
  • Ore 20.30: “L’amore a due passi” di Catena Fiorello (Giunti editori 2016). Conduce: Mario Valentino (Repubblica).
  • Ore 22.00Riccardo Sinigallia fra musica e parole.

Spazio mostre

  •  “L’altra possibilità, mostra fotografica sul mondo penitenziario“.
  • How a dream can change a life” a cura di Giulia Di Michele.


Visite guidate presso il Polo museale civico di Cerignola. Nei giorni 24 e 25 settembre 2016, inoltre, il complesso museale di Torre Alemanna sarà visitabile gratuitamente.


LINK UTILI

Blog e pagina Fb di Il Mercante dei Libri

Sito web Ufficiale
www.fieralibrocerignola.it

Canali Social 
Fb: https://www.facebook.com/FieraLibroCerignola
Twitter: https://twitter.com/FieraLibroCerig
G+: https://plus.google.com/u/0/100625609115693979838
Youtube: http://www.youtube.com/user/FieraLibroCerignola

Evento uffiale FB 2016: https://www.facebook.com/events/350440758677943/ 





mercoledì 1 giugno 2016

SPECIAL EVENT ■ 15° Fiera del libro di Imperia.

Buongiorno lettori e buona festa della Repubblica a tutti!! Come passerete questa giornata di festa? Io lavorando :P ma ho deciso di non lasciarvi senza post! Oggi vi voglio ricordare della Fiera del libro di Imperia, l’unico evento interamente dedicato alla Cultura in Liguria e per questo molto atteso dal pubblico! In questi tre giorni si svolgono nei dehors dei caffè del centro di Imperia incontri letterari, dibattiti e conferenze con scrittori, attori, registi e personaggi di fama nazionale ed internazionale. Ecco i dettagli e un bel promemoria per voi!


DOVE?
La Fiera si articola in una vasta area espositiva situata nella vie del centro storico di Porto Maurizio con la presenza di circa 200 Case Editrici con i loro stands istituzionali e con le ultime novità editoriali. Sito ufficiale

QUANDO?
Dal 3 al 5 Giugno 2016

CON CHI? - Gli ospiti
Antonio Casanova –  Striscia la Notizia e Ed. Sperling&Kupfer
Elisabetta Gnone  – scrittrice – Ed. Salani
Rosanna Lambertucci – personaggio TV – Ed. Mondadori
Lorenzo Beccati– scrittore Autore per Striscia La Notizia Ed. Nord
Andrea Vitali – scrittore – Ed. Garzanti
Gianni Vattimo – filosofo -scrittore – Ed. Ponte alle Grazie
Barbara Ronchi della Rocca – contessa – Ed Zem
Giancarlo Caselli – procuratore – Ed. Piemme
Ettore Gotti Tedeschi – ex presidente IorVaticano Ed. Giubilei Regnani
Vittorio Sgarbi – critico d’arte – Ed. Bompiani
Vauro Senesi – vignettista TV – Ed. Piemme
Elisabetta Cametti  – uno mattina TV – Ed Cairo

IL TEMA
CONNESSI E SOLI . Amore, amicizia e solitudine al tempo degli smartphone e tablet avrà come tema la dissociazione emotiva che accompagna l’uso disinvolto e compulsivo della tecnologia palmare nel nostro quotidiano, che cambia lentamente le nostre menti e i nostri cuori e mette a rischio i rapporti con gli altri ma anche con noi stessi. La Mediterraneità, leitmotiv del Festival di Imperia, in questa edizione viene proposta come metafora dello “spazio liquido”, cifra del nostro modello di sviluppo attuale che rivela identità in transito e una sostanziale paura di mettere allo scoperto la nostra intimità, producendo così una serie di fraintendimenti e una significativa vulnerabilità esistenziale, sociale e culturale. I molti appuntamenti della Fiera declineranno il tema nei vari aspetti e prospetteranno le eventuali soluzioni praticabili.

GLI EVENTI DA NON PERDERE
  • L’Isola della Mediterraneità sarà dedicata all’illustrazione specifica e più approfondita del tema della Fiera “Connessi e soli”. Saranno invitati filosofi, sociologhi e psicoanalisti che hanno scritto opere sulle questioni aperte dalla società liquida e, come ormai avviene di consueto, parteciperanno personaggi dello spettacolo, attori, scienziati , storici, letterati e giornalisti di fama nazionale e internazionale, accolti e intervistati da La Stampa, mediapartner dell ‘evento.
  • L’Oasi del Gusto, in via XX Settembre, con incontri letterari di settore e degustazioni a tema, sarà patrocinata dalla Camera di Commercio di Imperia. L’Oasi rappresenta un vero polo di attrazione per la presenza delle Aziende Agroalimentari e per i personaggi (enologi, enogastronomi, chef stellati) che si avvicendano ai tavoli delle interviste, accolti tradizionalmente da Giuliano Ferrari, noto esperto del settore.La prestigiosa sezione quest’anno tratterà, declinando la dimensione liquida nel panorama enogastronomico, il tema della cucina fusion, cioè di quel tipo di cucina che combina in maniera esplicita elementi associati a differenti tradizioni culinarie per produrre menù/piatti complessi ma non riconducibili ad alcuna tradizione culinaria precisa e quindi senza un’ identità geografica e temporale.

  • Il settore Junior, inaugurato nel 2015, quest’anno intende perfezionarsi comearea specifica d’interesse Juniorcon il patrocinio delle Autorità scolastiche. Coinvolgerà tutti gli Istituti Scolastici, le Associazioni Culturali del territorio imperiese e le Case editrici di libri per ragazzi. Alla sezione junior sarà dedicata un’area centralissima dove si creeranno spazi per gli stands degli Editori e piccoli auditorium per incontri con Autori e Personaggi. E’ previsto anche l’allestimento di un palcoscenico per momenti di lettura e di animazione dedicati. Sulla base del leit motive del 2016, la 15° edizione della Fiera del Libro di Imperia,con la sezione junior, vuole offrire vere alternative di interesse per la mente, considerando la rapida evoluzione nel campo della tecnologia palmare.

  • Il Concorso di Poesia, giunto alla sua 9° edizione, si articolerà in 2 sezioni: Adulti e Ragazzi. Curato dalla Poetessa Laura Scottini , si avvale della costante partecipazione di insegnanti e allievi degli Istituti Scolastici della Riviera di Ponente. Al tradizionale appuntamento in occasione della Premiazione del Concorso di Poesia parteciperanno ospiti illustri. La Premiazione si terrà domenica 5 giugno.

Vi è piaciuto questo tipo di post? Se siete interessati a conoscere i vari eventi letterari 2016 in Italia continuate a seguirmi a breve pubblicherò un calendario da stampare tutto per voi! Conoscete qualche evento letterario ma vorreste più informazioni? Mandatemi un messaggio sui miei social sarà felice di approfondire e pararvene aggiungendolo al nostro calendario Special Event!