venerdì 11 novembre 2016

NEW TALENT ☕ Vuoi conoscere un casino? di Alex Astrid

Ciao lettori, per prima cosa vi auguro buon San Martino a tutti! Fuori fa sempre un più freddo ed io sto già pensando al Natale! Come seconda cosa invece vediamo chi c'è al nostro appuntamento settimanale con New Talent...oggi conosciamo una giovanissima Alex Astrid con il suo romanzo Vuoi conoscere un casino?



Vuoi conoscere un casino?
di Alex Astrid

Editore: Edizioni il Ciliegio
Genere: YA
N. pag: 284
Prezzo: 14,45 euro Link d'acquisto
Pagina Facebook
Blog di Alex


Giorgia è una sedicenne della provincia di Milano, scrive a Martina, la cugina morta pochi mesi prima in un incidente d’auto. Martina diventa così “un diario”, un’amica invisibile che accoglie tutte le confessioni e gli sfoghi di Giorgia. La prima lettera è datata 5 febbraio 2014 e narra gli avvenimenti accaduti subito dopo la scomparsa di Martina. Nelle lettere successive Giorgia racconta la sua vita: la famiglia, gli amici, gli amori, ma anche le delusioni e le grandi e piccole gioie. La ragazza racconta soprattutto la storia di un viaggio interiore che la porta fino alla liberazione delle proprie paure e incertezze. In Vuoi conoscere un casino? c’è tutto il mondo dei giovani di oggi, senza filtri e ipocrisie.

Ho iniziato a piangere quasi senza accorgermene, gocce delicate sul viso, che si sono mescolate alla pioggia, dolce e salato. Un dito sulla guancia. Mi sentivo stupida. Avevo sete, tanta sete. Ho alzato la testa per assaggiare la pioggia. Pioggia, lacrime, pioggia. Che differenza c’è? Riccardo è a casa adesso? A casa di chi? Sua? Non penso. Lo ho immaginato sotto il mio stesso cielo, le mie stesse nuvole scure, la stessa sete. Però niente lacrime per lui, quelle sono solo mie. Solo io sto male, lui forse è felice, fatto e senza di me. Ho girato su me stessa, una, due, tre volte. Una risata. Un singhiozzo. Sono quasi caduta. Due mani sulle spalle. «Stai bene?» ha chiesto preoccupato un ragazzo riccio. Mi sono vista riflessa nei suoi occhi scuri: bagnata, fradicia, la borsa messa a caso, le labbra mordicchiate, la matita sbavata e l’espressione stordita. Ho annuito. Confusa io, confuso lui. «Sicura?» Non l’ho convinto per niente. Ho di nuovo scosso il capo.«Invece non mi sembra che tu stia bene. Io sono Da­niele, e chiunque tu sia non ho intenzione di lasciarti ondeggiare in questo modo. Dove devi andare?» Lo vedevo sfocato, opaco... Ho sbattuto gli occhi, li ho sfregati nervosamente con le mani. Andava meglio.
«No, grazie, dai, sto bene, davvero, scusa se sembro così...» Non ho trovato un aggettivo adeguato. «Incasinata? Matta?» mi è venuto in soccorso lui. «Sì, così incasinata. Scusa ma io sono un casino. Adesso vado.» Ho allontanato delicatamente le sue braccia, che erano ancora sulle mie spalle, e me ne sono andata, barcollante. Oggi quasi non ci ho fatto caso, forse non l’ho sentito, forse l’ho solo immaginato, ma quel ragazzo, quel Da­niele, quando mi sono voltata, ha sussurrato tra sé: «Lei è un casino... mi piace come nome. Casino.».


L'AUTRICE

Alex Astrid, pseudonimo di Giorgia Pollastri, è nata il 7 giugno 1998. Vive a Inzago, in provincia di Milano. Dopo l'asilo, la scuola elementare e le medie, è approdata sulle sponde del liceo linguistico Simone Weil di Treviglio. Che cosa ama di più? Sicuramente scrivere, ma anche il suo pesciolino rosso ha una grande importanza. L’autrice con alcuni estratti di “Vuoi conoscere un casino?” ha già ottenuto diversi riconoscimenti: miglior autore giovane al concorso “Primavera è donna” organizzato da CircumnavigArte; secondo posto nella sezione giovani scrittori under 21 alla XXVIII edizione premio internazionale “Cinque Terre – Golfo dei Poeti – Sirio Guerrieri”; terzo posto nella sezione giovani del concorso “Il litorale” premio Adriano Godano.

giovedì 10 novembre 2016

RECENSIONE • Io prima di te di Jojo Moyes (il libro e il film)

Buongiorno lettori, oggi splende il solo anche se l'aria frizzante inizia a pungere la pelle. Mi sono svegliata e quadrando il cielo terso ho deciso che era arrivato il momento di parlarvi di questo libro. Ho pensato, metabolizzato, capito. Si è parlato molto di Io prima di te di Jojo Moyes, soprattutto negli ultimi mesi da quando è uscito il film nelle sale cinematografiche. Non parlo spesso di libri "famosi" di cui tutti hanno già detto qualcosa ma credo che questo libro sia uno di quelli che deve per forza essere letto e avevo bisogno di dire anche la mia, anche ribadendo parole di altri. Una sera d'estate a casa di V. una mia cara amica l'ho visto sbirciando nella sua libreria e quando mi ha proposto di leggerlo non so saputo dire di no! (quindi grazie V. è ancora tutto intero non ti preoccupare ❤ )


Io prima di te
di Jojo Moyes

A ventisei anni, Louisa Clark sa tante cose. Sa esattamente quanti passi ci sono tra la fermata dell'autobus e casa sua. Sa che le piace fare la cameriera in un locale senza troppe pretese nella piccola località turistica dove è nata e da cui non si è mai mossa, e probabilmente, nel profondo del suo cuore, sa anche di non essere davvero innamorata di Patrick, il ragazzo con cui è fidanzata da quasi sette anni. Quello che invece ignora è che sta per perdere il lavoro e che, per la prima volta, tutte le sue certezze saranno messe in discussione. A trentacinque anni, Will Traynor sa che il terribile incidente di cui è rimasto vittima gli ha tolto la voglia di vivere. Sa che niente può più essere come prima, e sa esattamente come porre fine a questa sofferenza. Quello che invece ignora è che Lou sta per irrompere prepotentemente nella sua vita portando con sé un'esplosione di giovinezza, stravaganza e abiti variopinti. E nessuno dei due sa che sta per cambiare l'altro per sempre. "Io prima di te" è la storia di un incontro. L'incontro fra una ragazza che ha scelto di vivere in un mondo piccolo, sicuro, senza sorprese e senza rischi, e un uomo che ha conosciuto il successo, la ricchezza e la felicità, e all'improvviso li ha visti dissolversi, ritrovandosi inchiodato su una sedia a rotelle. Due persone profondamente diverse, che imparano a conoscersi senza però rinunciare a se stesse, insegnando l'una all'altra a mettersi in gioco.

Ho sempre pensato che le persone si completino, o meglio, le persone si conoscono ed imparano a conoscere se stesse solo quando stanno insieme, si confrontano. Ognuno ha qualcosa da insegnare all'altro così come succede a Lou e Will ed il titolo di questo libro racchiude perfettamente il concetto "io prima di te" due persone che prima di conoscersi erano diverse e poi passo dopo passo si sono capite a fondo ma senza cambiare. Si sono completate. 

Qui sentivo il rumore dei pensieri. Riuscivo quasi a udire i battiti del mio cuore. Con mia sorpresa mi accorsi che mi piaceva parecchio.
Non è solo l'amore a riempire le pagine ma bensì il senso di vita che ne traspare. Lou imparerà ad amare la musica classica, guarderà i film con i sottotitoli, allargherà i propri orizzonti al di fuori di quel piccolo paese ed inizierà a pensare a cosa vuole veramente per il suo futuro, pensare a se stessa finalmente. E tutto questo lo farà grazie a Will, stando accanto a lui che a sua volta uscirà da quelle mura che lo rinchiudono seduto su una sedia a rotelle, respirerà l'aria fresca con una semplice passeggiata nella natura, uscirà con una bella ragazza, andrà ad un concerto, ad un matrimonio superando il rancore e le facce impietosite degli altri tornerà a sorridere. Tutto questo grazie a Lou. Insieme impareranno a vivere. Piccoli gesti ma che diventano grandi nel momento in cui ci accorgiamo che con l'aiuto di una persona possiamo vedere la nostra vita con occhi diversi.


Lou. Non mi ero mai resa conto che la musica avesse il potere di liberare quello che tenevi imprigionato dentro di te, trasportandoti in luoghi che nemmeno il compositore aveva immaginato. Lasciava un'impronta nell'aria intorno a te, come se andandotene ti portassi via le sue tracce.


Will. "Non voglio rientrare. Voglio soltanto rimanere un po' qui e non dover pensare a..." Degluti. Perfino nella penombra sembrava tutto faticoso. "Semplicemente...desidero essere un uomo che è stato a un concerto con una ragazza con un abito rosso. Solo per qualche istante ancora"


I temi toccati sono diversi e molto difficili come i problemi familiari, le relazioni, il lavoro precario, la disabilità ma il tutto è stato trattata con una certa sensibilità senza però allontanarsi dal realismo; punto forte è l'ironia che si trova spesso tra le righe per sdrammatizzare il tutto. L'autrice ha fatto un lavoro perfetto, i personaggi non sono convenzionali come Louisa ad esempio non è la solita semplice e timida ragazza ma è stravagante, chiacchierona. Mi è piaciuto lo stile di scrittura della Moyes di cui non avevo mai letto nulla prima d'ora, mi sono innamorata, mi sono emozionata, ho pianto e mi sono arrabbiata. Ho chiuso il libro tra le lacrime e non ho fatto altro che pensare. Mi sono trovata davanti a dei personaggi veri, alla vita reale che ti sconvolge e spesso abbiamo bisogno anche di queste storie perchè le favole non ci bastano più per guardare in faccia la vita di tutti i giorni. Questa è una di quelle storie che ti entra dentro e ti lascia senza fiato, una di quelle storie che vorresti fermare e cambiare completamente ma poi capisci che è perfetto così e non potrebbe essere altrimenti. Chi siamo noi per giudicare le scelte di una persona, magari vorremmo che le cose andassero in modo diverso possiamo aiutare a prendere la vita in modo differente ma ognuno alla fine può solo decidere per se stesso e accettare perchè a volte l'amore non basta. Un libro che penso rileggerò più volte nella mia vita. Ve lo consiglio.

Ci sono ore normali, e poi ci sono ore invalide, durante le quali il tempo si ferma e scivola via, in cui la vita - la vita reale - sembra scorrere su un binario parallelo. 




Appena uscito il film non ho potuto fare altro che andare a vederlo con le mie compagne di viaggio (Dani,Noe,Ari). Avendo visto il trailer avevo grandi aspettative e così è stato. Ho adorato il film perchè riporta esattamente ciò che è il libro, la veridicità dei personaggi con il loro carattere, le ambientazioni, i colori, i protagonisti tutto come me lo ero immaginato. E' stato perfetto e mi ha fatta emozionare. Mi sono mancate però alcune scene che mi sarebbe piaciuto vedere trasportate sulla pellicola perchè le ritenevo importanti come ad esempio il tatuaggio, il passato di Lou ed il labirinto, alcuni aspetti della famiglia di Will, la sorella. Ma posso capire che la scelta sia dovuta dal fatto che bisognava fare dei tagli e che comunque anche chi non ha letto il libro ha capito perfettamente la storia ed i punti salienti. Ho trovato un po' esagerate invece le espressioni dell'attrice che interpreta Louisa: Emilia Clarke, perchè molto spesso distraggono dalla scena drammatica. A parte questo mi sono emozionata, ed anche qui ho pianto, un film che consiglio sopratutto per chi ha letto il libro, a fine serata tutti siamo usciti dalla sala inevitabilmente con gli occhi lucidi. 

Non so fare recensioni dei film ma se vi piace l'idea posso compararli al libro e dirvi la mia semplice opinione, che ne dite?






martedì 8 novembre 2016

TEASER TUESDAY #7 Germoglio

Buongiorno lettori con il Teaser Tuesday di oggi vi do un bell'assaggio di un bellissimo libro che sto leggendo, si tratta del terzo ed ultimo capitolo della saga RIG  Germoglio di Liliana Marchesi...Ma continuate a seguirmi a breve arriverà anche la recensione con il Domino Letterario!



Tutto ciò che mi era accaduto finora assomigliava a un gigantesco e contorto disegno che qualcuno si era divertito a tagliuzzare e a cancellare in alcuni punti. Era come se mi avessero gettato al centro di un labirinto eliminando dalla mia memoria la traccia che mi avrebbe condotto verso la libertà, risvegliando così la parte più guerriera di me. E io avevo lottato alla cieca scontrandomi con ogni singolo ostacolo senta temere di ferirmi. Adesso però, una paura infinitamente grande mi aveva paralizzata impedendomi di proseguire.

Continua a leggere...

NEWS in LIBRERIA ♦ Missione a Manhattan di Chiara Santoianni


Buon pomeriggio lettori! In occasione dell’uscita del 6° volume della collana “A cuor leggero” di Cento Autori, MISSIONE A MANHATTAN di Chiara Santoianni, conosciamolo insieme!


Chiara Santoianni
Missione a Manhattan


Collana: “A Cuor Leggero”
Pagg. 176 - € 7,50, ACQUISTA SU AMAZON
Prima edizione ottobre 2016

La 25enne Penelope Pinto ha ormai trovato la sua strada nel mondo editoriale. Dopo aver pubblicato il suo primo romanzo con la prestigiosa Martin & Cooper di Londra, è stata assunta nella casa editrice come addetta al marketing: le sorti dei più noti autori di bestseller − dopo l’impietoso editing dello spocchioso collega Edmund Zum Thor − passano per le sue mani. Tra party letterari e serate modaiole con l'amica inglese Olivia Parker-Kensington, e il rapporto con Robin, aitante space-clearer con la mania per l'ordine, la vita di Penny scorre tranquilla, con l'obiettivo di un suo nuovo romanzo e di un probabile avanzamento di carriera. Finché la sparizione di importanti documenti dal computer di Edy Thor non mette in discussione il futuro della casa editrice e, con esso, la promozione di Penelope! Non resta che mettersi sulle tracce del misterioso hacker, attraversando l’Atlantico fino a Manhattan per incontrare uno scrittore del Bronx, un politico rampante, una stagista arrivista, in una corsa contro il tempo: riuscirà Penelope a smascherare i colpevoli, a salvare la casa editrice e ad arrivare in tempo al matrimonio della sorella Carmela a Sorrento?


Ritornano le avventure di Penelope, la protagonista di Cocktail di cuori! Che stavolta, tra la City di Londra e i grattacieli di Manhattan, dovrà risolvere il mistero della scomparsa di un libro e salvare le sorti della sua casa editrice.

LEGGI GLI ESTRATTI DEL ROMANZO su https://www.goodreads.com/work/quotes/52819421-missione-a-manhattan e qui:

Robin era appena uscito per impacchettare la casa dei Wilkinson e stavo finendo di mettere a posto i resti della colazione − plum-cake al ribes rosso e lamponi con spremuta d'arancia − quando il mio cellulare suonò di nuovo. I miei contatti stavano diventando mattinieri. Interruppi le note della suoneria di Torna a Surriento e risposi a mia sorella. «È un po' che non ti fai sentire» le dissi. «Tutto bene lì da voi?» «Più che bene, Pené. Sto da Dio. Devo darti una bella notizia.»

«Hai finalmente trovato lavoro?» L'allergia di Carmela per qualsiasi attività che non si svolgesse tra le quattro mura domestiche era proverbiale, ma ancora ci speravo.
«Ma che lavoro e lavoro, ho detto “una bella notizia”! Mi sposo.»
«Hai lasciato Vincenzo? E chi è il fortunato?» «Pené, ma che hai capito? Mi sposo con Vincenzo. Si è convinto.» Restai senza parole. Il fidanzamento di mia sorella andava avanti da dieci anni con alti e bassi, ma con una costante: per quanto Carmela si sforzasse di dimostrarsi il prototipo della moglie ideale, sviluppando ogni virtù casalinga, dalla preparazione del soufflé al ricamo a tombolo, Vincenzo faceva orecchie da mercante. In famiglia, eravamo ormai rassegnati al fatto che Carmela sarebbe rimasta single. Anzi, come dicevano i miei, “zitella”. E invece ora si sarebbe sposata.
«Sono felicissima per te!» le dissi. «E come sei riuscita a operare il miracolo?»
«Non sono stata io. Il miracolo l'ha fatto nostro Signore. Certo, un piccolo aiuto gliel’ho dato, bucando il… Vabbé, Pené, hai capito. Insomma, siamo incinti! Tra sei mesi sarai zia. Ma non dirlo a papà, eh? Lui crede che io e Vincenzo non abbiamo mai…»
«Certo, certo!» mi affrettai a rispondere, ben conoscendo le idee poco moderne di nostro padre. «E quando sarebbe il matrimonio, verso Natale?»
«No, Penelope. Tra quindici giorni. Il 6 ottobre alle 11, nella cattedrale di Sorrento. E tu devi essere la mia testimone.» Se, fino a poco prima, la partenza per New York mi era sembrata piuttosto azzardata, adesso, con il matrimonio di Carmela alle porte, si presentava decisamente come una follia. Eppure, ero ben decisa a portarla avanti. Salutai mia sorella, raccomandandole di riguardarsi e promettendole che sarei stata da lei al più presto, e iniziai a fare le valigie. Per gli Stati Uniti. 

L'AUTRICE
Chiara Santoianni, scrittrice, giornalista, counselor e docente, pubblica dal 1984 e ha collaborato a numerosi quotidiani e periodici italiani. È autrice del saggio Popular music e comunicazioni di massa (ESI, 1993), del manuale Sicurezza informatica a 360° (Edizioni Master, 2003), del libro per ragazzi Preso nella Rete (Sesat Edizioni, 2012). Ha scritto inoltre il romanzo umoristico Il lavoro più (in)adatto a una donna (Cento Autori, 2011) e i romanzi di chick lit Il diario di Lara (ARPANet, 2009), Provaci ancora, Lara! (ARPANet, 2012) − vincitori delle edizioni 2008 e 2012 del concorso ChickCult −, Cocktail di cuori e Missione a Manhattan(Cento Autori, 2015 e 2016). È autrice e curatrice della raccolta di racconti di chick lit Volevo fare la casalinga (e invece sono una donna in carriera) (Albus 2012) e, dal 2015, della collana di Cento Autori "A cuor leggero". Inoltre, è autrice delle guide turistiche Enogastronomia, Turismo Balneare, Turismo Giovanile, Turismo Enogastronomico (Electa Napoli, 2004-2006); co-autrice delle guide di viaggio Pacific Coast (Edimar, 1999) e Napoli. Costa e isole (De Agostini, 2002). Suoi racconti sono contenuti nei volumi collettivi Lavoro in corso (Albus Edizioni, 2008), Timing semiserio per un matrimonio quasi perfetto (ARPANet, 2011), Non proprio così (Giulio Perrone, 2011), ManifestAmi (2013). Ha scritto per anni la rubrica Numerando per la rivista d’informatica “Internet Magazine”. Ha inoltre ideato e realizzato il sito web Chiara’s Angels − finalista al Premio DonnaèWeb e all’Italian eContent Award 2006 − e il blog di recensioni librarie Spazio Autrici. La sua passione, oltre alla scrittura, è la tecnologia in tutte le sue forme.



MISSIONE A MANHATTAN È IL SEQUEL DI COCKTAIL DI CUORI

Ambientato a Londra, tra le stradine di Soho e St. James’s Park, Cocktail di Cuori di Chiara Santoianni  ACQUISTA SU AMAZON (già autrice di saggi, manuali e romanzi di chick lit e curatrice della collana “A cuor leggero” di Cento Autori) è la prima parte delle avventure di Penelope Pinto. Qui la protagonista dovrà cavarsela con un grosso problema: come nascondere ai tradizionalissimi genitori, che la credono fidanzata con un bravo ragazzo di origini italiane e quasi laureata in Medicina, che lei, in Inghilterra, ha condotto ben altra vita? La collana “A cuor leggero” è in libreria da giugno 2015.

lunedì 7 novembre 2016

NEWS in LIBRERIA ♦ La strada per Babilonia: Una casa editrice attenta alle esigenze degli scrittori emergenti

Buonasera lettori oggi il sole è stata una bella sorpresa dopo aver passato il weekend lavorando sotto la pioggia, ne ho approfittato infatti per mettermi in giardino a leggere e assorbire quanti più caldi raggi possibili! Questa sera voglio farvi conoscere una casa editrice che ho appena scoperto, si chiama La strada per Babilonia, una casa editrice davvero attenta alle esigenze degli scrittori emergenti. Voi sapete bene come io creda davvero nelle potenzialità che si nascondono negli autori nuovi, in particolare italiani che si addentrano nel mondo della scrittura. Dei veri piccoli talenti in crescita che amo scoprire e far conoscere a tutti voi amanti della lettura. Ci tengo anche a riconoscere che molto spesso come in questo caso la cura con cui le piccole case editrici elaborano la grafica delle copertine dei loro autori, davvero splendide! Ma ora conosciamo bene questa CE e le sue ultime uscite! 

LA CASA EDITRICE
Nata dall'esperienza accumulata nel campo editoriale da "Milena Edizioni" e dall'associazione culturale "Destinazione libri", LA STRADA PER BABILONIA si presenta come una casa editrice strutturata in modo da aiutare gli esordienti a immergersi nel panorama librario italiano. Dalla selezione del manoscritto fino alla vendita del libro stampato, la casa editrice segue l'autore in ogni passo del suo percorso da artista e da scrittore, dandogli la possibilità di farsi conoscere dal pubblico di lettori. Un percorso che è appunto come una "strada" da seguire, per arrivare alla propria realizzazione artistica e professionale.

LE PRIME USCITE


Il Ritorno
di Bianca Baratto

Pagine 132
Prezzo: 10,00 €
Editore: La Strada per Babilonia (5 novembre 2016)
Collana: Narrativa contemporanea

Un uomo giovane e affermato vive, accanto alla sua compagna, una vita agiata e tranquilla, in una Milano che soddisfa tutte le loro esigenze. Così, almeno sembra, fino al ritrovamento del cadavere di una donna indiana che dà inizio ad un inaspettato cambiamento nella vita dei due giovani: lasceranno l'Italia per raggiungere Nuova Delhi. Attraverso questo viaggio in India, incontreranno la loro parte migliore, conosceranno il dolore vero ma anche la gioia e la rinascita. I luoghi che i protagonisti vedranno, da Delhi a Londra, da Calcutta alla valle del Paddàr, diventeranno quasi protagonisti del romanzo stesso. I due ragazzi faranno incontri straordinari e indispensabili alla loro rinascita e alla realizzazione della loro esistenza. Una storia che infonde coraggio e speranza, che non ha paura di farsi trasportare dalle emozioni. Impossibile non lasciarsi coinvolgere e commuovere.




Un battito negli abissi 
di Antonella Tafanelli

Pagine 118

Prezzo: 10,00 €
Editore: La Strada per Babilonia (5 novembre 2016)
Collana: Narrativa contemporanea


Protagoniste assolute di questo libro sono la speranza e la voglia di ricominciare. Margherita subisce violenze fisiche e psicologiche, un amore malato, a causa del quale si annulla completamente. Grazie alla sua forza, alla vicinanza dei suoi amici e della sua famiglia comincia a riemergere dagli abissi, ma ci sono ferite profonde, difficili da rimarginare. Nella sua vita entrerà però una persona, che cercherà di scavalcare quei muri che Margherita ha edificato. Dovrà scontrarsi con i fantasmi del suo passato, con le sue paure, e con la sua voglia di indipendenza. Un romanzo di speranza, di grinta nei confronti della vita, un romanzo che mette in luce la violenza domestica e vuole dire basta.











venerdì 4 novembre 2016

NEW TALENT ☕ Giovanna Barbieri autrice di romanzi storici

Buonasera lettori, oggi con NewTalent vi voglio far conoscere un'autrice di romanzi storici che ne ha scritti ben tre, gli amanti del genere la adoreranno! Si chiama Giovanna Barbieri ed i suoi libri sono: Cangrande paladino dei ghibellini: ambientato tra Verona, Vicenza e la Valpolicella nel XIV secolo. Battaglie contro la guelfa Padova, la poesia di Dante e una travagliata relazione amorosa.  Il sole di Gerusalemme (vol 2) della trilogia della stratega. È uno storico-surreale, ambientato nelle antiche vie romane e in Terra Santa. Anche qui, molte solo le lotte contro Norandino, ma ci sono anche delle scene romantiche.  Il Ritorno (vol 3) della trilogia della stratega Quasi tutto ambientato a Gerusalemme, in viaggio e in Valpolicella. Molte le battaglie contro Saladino da parte dell'esercito cristiano, passioni violente tra i giovani figli dei protagonisti dell'altro romanzo e scene romantiche. Ma ora conosciamoli bene nel dettaglio



Cangrande paladino dei ghibellini
di Giovanna Barbieri

  • Copertina flessibile: 456 pagine
  • Editore: Arpeggio Libero (1 gennaio 2015)
  • Collana: Magistra
  • Link Amazon


Tra il 1312 e il 1314 la guerra contro la guelfa Padova diventa più cruenta. In città entra il poeta Dante Alighieri a cui il signore di Verona concede riparo. Il rimatore decide di terminare "il Paradiso" nella Biblioteca Capitolare e di cercare i figli Pietro e Iacopo. Le vicende di Dante e di Cangrande s'intrecciano con il casato Aligari di Fumane, dove sono reclutati i cavalieri, senza terra e ricchezza, Paolo e Julien de Grenier, d'origine franca. Il cavalier Julien conduce una faida contro una famiglia di orfani d'origine ebraica. Paolo e Caterina, la maggiore dei ragazzi perseguitati, s'incontrano per caso nel bosco Belo e s'innamorano a prima vista. La loro relazione però è osteggiata dal padre di lui.







Il sole di Gerusalemme
di Giovanna Barbieri (vol 2)

  • Lunghezza stampa: 244
  • Venduto da: Amazon Media EU S.à r.l.
  • Link Amazon

Le antiche vie romane, che portano alla città santa, sono irte di pericoli. Tra naufragi, imboscate della setta degli Assassini, carestie e malattie riusciranno Alice, Lorenzo, Chiara, Luigi, Angelica e Matteo con i rispettivi bimbi a raggiungere sani e salvi Gerusalemme? Cosa ne sarà della relazione amorosa tra Alice, la donna del futuro e Lorenzo, il monaco ospitaliere in una terra che promette ricchezze, ma anche pericolosa come nessuna?




Il ritorno
di Giovanna Barbieri (vol 3)

  • Lunghezza stampa: 407
  • Venduto da: Amazon Media EU S.à r.l.
  • Link Amazon
  • Durante le numerose e sanguinose battaglie tra Salah Ad-Din e Baldovino IV, Alice è accusata di operare il Male. Terrorizzata di essere perseguitata e imprigionata, decide di fuggire da Gerusalemme convincendo Lorenzo, Isabella, Chiara, Martina a seguirla verso la valle Provinianensis. Cosa ne sarà della combattuta relazione tra la figlia Isabella e il giovane rabbino Abraham? E Martina riuscirà a persuadere Bérnard de Grenier a scappare con lei?


 


giovedì 3 novembre 2016

NEWS in LIBRERIA ♦ Un secondo, primo Natale di Silvia DevitoFrancesco

Buongiorno lettori, ormai Novembre è iniziato e credo che sia arrivato il momento di pensare alle letture natalizie! Troppo presto dite?? Non è mai troppo presto per trovare nuove e belle letture..oggi infatti abbiamo una dolce uscita tutta dedicata al Natale. Sto parlando del nuovo libro di Silvia DevitoFrancesco, intitolata Un secondo, primo Natale.



Un secondo, primo Natale
di Silvia DevitoFrancesco

Editore: Self Publishing
Genere: Commedia romantica
Pagine: 168
Prezzo: 1,99 euro ebook/gratis con Kindle Unlimited/ Link d'acquisto - 10,39 euro cartaceo Link d'acquisto
Data di uscita: 3 novembre

Sinossi: Da quando il suo fidanzato Bruce l’ha tradita con la sua migliore amica Shelly proprio la sera del 24 dicembre, Apple Horn odia il Natale con tutta se stessa. E se un aitante uomo con un ridicolo cappello da elfo sulla testa bussasse alla sua porta? Steve, fondatore del servizio gratuito “Secondo, primo Natale” ha una missione da compiere: trasformare la gelida fanciulla in una Christmas Lover Doc, step by step. Tra iniziali perplessità, abeti da addobbare, batticuore e paure da vincere riuscirà la diffidente Apple a fidarsi dell’intrigante Steve? E il loro sarà destinato a restare solo un rapporto puramente formale?


  «Io voglio essere il primo ad augurarti un magico Natale, uno splendido anno nuovo, un tenero san Valentino, una divertente estate. Voglio baciarti sotto il vischio e guardarti intensamente negli occhi mentre celebro il mio amore per te. Ogni giorno. Per tutte le ricorrenze che verranno. Io ti amo, Apple.»  

   
L'AUTRICE
Silvia Devitofrancesco, classe 1990, è nata a Bari, dove vive tuttora. Ha conseguito la maturità classica e successivamente la Laurea triennale in Lettere (Curriculum "Editoria e giornalismo"). È autrice del romanzo "Lo specchio del tempo", vincitore del premio letterario “Autore possibile 2016” e dell’opera umoristica “Ultimo accesso alle…”.



 BOOKTRAILER



sabato 29 ottobre 2016

DOMINO LETTERARIO • Recensione: Tutto torna di Giulia Carcasi

 Buonasera lettori anche questo mese abbiamo un appuntamento con il Domino Letterario! Purtroppo non sono riuscita a pubblicare questa recensione con la scadenza esatta ma...meglio tardi che mai, spero vi piaccia!






Tutto torna 
di Giulia Carcasi

Edito Feltrinelli
pp 120
Prezzo 7,00 € Link Amazon


Diego lavora alla revisione di un vocabolario. Nei barattoli delle parole chiude tutto quello che riesce a definire. È pratica che gli viene naturale anche nella vita. Cataloga ogni istante: luogo data ora. In uno dei suoi continui spostamenti tra Roma e Pisa, dove insegna, il treno si ferma in galleria per un guasto, le luci si spengono. Nel buio Diego sviene. Una voce arriva lontanissima a tirarlo fuori dalla vaghezza: Antonia. Ieri diventa oggi e domani ieri, l'ordine e la memoria di Diego si allentano. È come se Antonia ci fosse sempre stata eppure non c'era. La loro è una storia d'amore che vuole la perfezione. Più sono vicini, più forte è il rischio che il cerchio si spezzi. Basta una menzogna. Contro ogni logica, l'inganno si rivela più forte della verità e la verità più forte dell'inganno.

Un treno, il buio. E' così che le vite di Diego ed Antonia si mischiano. Due persone molto diverse tra loro, completamente. Diego pesa le parole, le conosce, ci lavora e le inscatola nella sua mente così come fa con i sentimenti ed è sempre in cerca della verità. Il suo passato ricorre spesso nei pensieri a volte è scomodo e difficile ed è per questo che lo vorrebbe archiviare e fare ordine. Destino della sorte i ricordi di sua madre invece vengono a mancare, è l'Alzaimer che li soffoca. Diego è cresciuto ma lei se lo dimentica.

Nell'argine di una parola quel giorno ho visto inscatolare una paura. Da quel giorno ogni volta che ho tremato mi sono chiesto esattamente cos'è che mi fa tremare, ho chiamato la paura per nome e come quell'animale chiamato per nome, quella paura si è avvicinata, mi ha fiutato, l'ho accarezzata e si è fatta docile: solo con una non mi è riuscito. Cosa volevo fare da grande.

 Antonia è uno spirito libero che preferisce sceglierla la sua verità, è pura, è nuvola, è tutto, è difficile credere che sia reale. Il suo passato è un'incognita perchè lei non parla di sè lei vive e dona gesti di affetto e tenerezza. C'è molto e poco da dire di Lei. Antonia è il presente stesso tra Roma e Pisa.
So che le piace il gelato al pistacchio e svegliarsi presto la mattina, so che fa quello che è giusto anche se non le conviene, so che mi è entrata dentro senza strisciare, ha bussato, le ho aperto e so che in lei c'è tutto.
 Qualcosa cambia nelle loro vite, una storia d'amore che smuove il cuore e tutto l'ordine di Diego. Antonia entra anche nella vita della madre di Diego a cui ormai i ricordi si stanno allontanando e sbiadendo ma di lei si ricorda sempre, è felice quando le sta accanto e le chiede "Quando torni?". Loro due si completano ma è tutto così perfetto che è lì pronto a spezzarsi in qualsiasi momento. Quella linea sottile che unisce realtà e finzione basta poco a far sì che crolli qualsiasi cosa. E' tutto una bugia?

La vita sembra di nuovo indispensabile perché lo è quando si torna a farsi e a fare promesse.

 Molti temi delicati e toccanti si intrecciano in questa storia lasciandomi disarmata e senza parole ma ma non per questo risultano pesanti. Lo stile della Carcasi è come sempre poetico, frasi piccole e corte, a volte ripetitive ma che lasciano il segno, per stamparti addosso bene il concetto, come piace a me. Il loro amore è stato così unico e veloce avrei letto altre 200 pagine di loro due che guardano la pioggia scendere insieme e guardano un film senza audio. Forse è questa la pecca che trovo nel libro poco corposo e dai personaggi un po' astratti ma che comunque è riuscito con le sue poche pagine a lasciarmi qualcosa. Tantissime le frasi sottolineate che mi hanno emozionata. Il titolo è semplicemente splendido, Diego ripercorre la sua vita, i giorni con Antonia per fare ordine, capire se tutto torna quando un attimo prima tutto tornava alla perfezione. Una storia malinconica, strana e breve e lieve che non posso raccontarvi nel dettaglio ma che alla fine mi ha spiazzata come un pugno improvviso allo stomaco. Sono rimasta interrotta sul finale tanto che ho aspettato per metabolizzare la storia. Per capire dovete leggere questo breve racconto, che vi toglierà poco tempo ma senza fretta.

 Tutto torna, e tu?

Adesso so che ogni volta che ho chiesto a una persona "guardami per intero e sta' attenta, quando mi fai una carezza accarezzi di me anche questa polvere, quando mi offendi offendi di me anche questa ferita", è stato per lasciare a quella persona libera di accarezzare e offendere non c'era altra soluzione per conservare il contatto e restare insieme.


Ecco le altre tappe del domino letterario di Ottobre, vi consiglio di seguirle perchè troverete tantissimi libri interessanti!